link al sito del C.D.O.
immagine
immagine
immagine
immagine
 
 
immagine
immagine
 







Facebook   MySpace   EsaJob
EsaJob
Sistemarsi Immobiliare
Ciao Ospite LOGIN REGISTRATI STATO_REGISTRAZIONE

22 - 9 - 2023
14 - 38 - 25
sezione Mappa Sito
sezione home
sezione Chi Sono
sezione Lavori eventi
sezione Spazi Utenti
sezione storia
sezione basi e tecniche
sezione foto
sezione diagrammi modelli
sezione Creasen Pattern
sezione Guestblog
sezione forum
sezione file browser
sezione Libri E Carta
sezione links
ORIGAMI ORI-KAMI ORI=PIEGARE KAMI=CARTA
Numero Visite
341823
Statistiche

E-MAIL
ITA   ENG
ITA QUESTO SITO E' GRATUITO, SE TI PIACE LINKALO.:)   RICORDATI DI FIRMARE IL GUESTBLOG GRAZIE. [yes]
ITA CONDIVIDI ANCHE TU LE TUE PASSIONI E LE TUE ATTIVITA' SUL NUOVO SITO GRATUITO ESAJOB. [yes]

STORIA DELL' ORIGAMI STORIA DELLA CARTA 

STORIA DELLA CARTA

Alcuni documenti del II secolo a. C., scoperti in una delle innumerevoli torri della Grande Muraglia, ci assicurano che la carta fabbricata dai cinesi usando le fibre del gelso, dell' erba cinese e della canna bi bambù fece la sua apparizione in quell'epoca. Qulacuno, forse un ministro di nome Ts' ai Lun, notò per la prima volta uno strato di piccolissime fibre intrecciate tra di loro, che avevano formato spontaneamente una superficie biancastra di qualche consistenza in un piccolo specchio d' acqua, dove in genere le donne andavano a lavare i vestiti. Il foglio dopo essere stato raccolto, venne fatto disseccare, rivelando il verificarsi di un fenomeno naturale che oggi chiamiamo feltrazione. L'arte della fabbricazione della carta passo' ben presto dai cinesi ai giapponesi e successivamente, introno al X secolo dopo Cristo si diffuse in occidente attraverso gli arabi durante le crociate. In Italia le prime cartiere sorsero a Fabriano, e qui i cartieri locali introdussero perfezionamenti radicali ottenendo carte pregievoli, che ancora adesso vengono conservate. La tecnica adottata per la produzione della carta era sempre la tecnica araba : si utilizzavano i cenci di lino e di cotone. Alla fine del 1700 risalgono gli esperimenti per sfruttare il legno degli alberi come materia prima per la produzione. Si riscopriva in tal modo quella che doveva essere stata la materia prima usata dai cinesi. Nei giorni nostri invece la produzione avviene attraverso un processo completamente meccanizzato che fornisce la carta in grosse bobine invece che in fogli singoli.

ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA CARTA

La carta e' uno strano materiale leggero, che si lacera facilmente, che produce suoni, fruscii, crepitii, sensazioni captate dal senso del tatto, della vista, dell' udito e non ultimo del gusto, forse l'unica nota sgradevole di questo simpatico materiale.
Si possono raccogliere i vari tipi di carta, classificandoli secondo alcune caratteristiche: Grammatura, spessore, grado di collatura, permeabilita', resistenza alla trazione e agli strappi, opacità e trasparenza, potere isolante, deterioramento alla luce, all'aria e al calore.

Un' altra caratteristica molto interessante consiste nell' impossibilita' di riuscire a piegare un foglio di carta di qualsiasi dimensione piu' di sette volte, infatti ad ogni piegatura il numero di fogli viene raddoppiato (fino a 2 elevato 7 che equivale a 128 strati di carta sovrapposti). A questo punto riuscire a piegare in maniera perfetta 128 strati di carta diventa difficile quasi come piegare del legno, infatti è come se cercassimo di piegare del legno, visto che la carta è fatta proprio da polpa di legno.