link al sito del C.D.O.
immagine
immagine
immagine
immagine
 
 
immagine
immagine
 







Facebook   MySpace   EsaJob
EsaJob
Sistemarsi Immobiliare
Ciao Ospite LOGIN REGISTRATI STATO_REGISTRAZIONE

24 - 9 - 2023
22 - 55 - 16
sezione Mappa Sito
sezione home
sezione Chi Sono
sezione Lavori eventi
sezione Spazi Utenti
sezione storia
sezione basi e tecniche
sezione foto
sezione diagrammi modelli
sezione Creasen Pattern
sezione Guestblog
sezione forum
sezione file browser
sezione Libri E Carta
sezione links
ORIGAMI ORI-KAMI ORI=PIEGARE KAMI=CARTA
Numero Visite
342044
Statistiche

E-MAIL
ITA   ENG
ITA QUESTO SITO E' GRATUITO, SE TI PIACE LINKALO.:)   RICORDATI DI FIRMARE IL GUESTBLOG GRAZIE. [yes]
ITA CONDIVIDI ANCHE TU LE TUE PASSIONI E LE TUE ATTIVITA' SUL NUOVO SITO GRATUITO ESAJOB. [yes]

Nella domenica del 7 marzo 2004 sono stato invitato dai responsabili dello stand artistico della manifestazione Cioccolato', tenutasi in piazza Castello a Torino, a partecipare in qualita' di esperto di origami al fine di insegnare ai bambini e alle persone presenti alcuni modelli origami.
L'obbiettivo di quest' incontro consisteva nel dimostrare che anche la carta del cioccolato puo' essere recuperata, e quindi utilizzata, nel nostro caso, a realizzare dei modelli origami.
Cosi' nel pomeriggio della domenica ho insegnato a una cinquantina tra genitori e bambini alcuni dei modelli origami piu' semplici come potete osservare dalle fotografie sottostanti.

LO STAND E I PREPARATIVI

immagine immagine

ECCOMI MENTRE INSEGNO ALCUNI MODELLI

immagine immagine

COME POTETE VEDERE I BAMBINI NON MANCAVANO

immagine immagine

Purtroppo gli aspetti negativi non sono mancati e devo dire che quest' esperienza non e' stata proprio una delle migliori. Tra le piu' grosse mancanze degli organizzatori c'e' stata quella di non aver ascoltato le mie richieste ad utilizare un tipo di carta differente e piu' grande.
Purtroppo la carta dei cioccolatini e' quasi impossibile da piegare perche' si rompe molto facilmente ed e' anche molto piccola.
Io avevo chiesto di utilizare la carta metallizzata presente dentro le barrette di cioccolata rettangolari, che e' di dimensioni molto piu' grandi ed e' anche molto piu' adatta ad essere piegata.
Quando ho iniziato la mia lezione le uniche carte che ho potuto utilizzare sono state quelle dei gianduiotti, e quelle di altri cioccolatini mangiati nelle ore precedenti.
Come potete immaginare davvero in pochi sono riusciti a piegare il modello che stavo insegnado perche' alla maggior parte delle persone i foglietti di carta messi a disposizione si sono rotti durante l'esecuzione.
Per me e' stato quasi impossibile insegnare correttamente questi modelli viste che le dimensioni del mio foglio che le persone avrebbero dovuto prendere come riferimento per eseguire le pieghe erano di 6*8 cm.
Nonostante tutto qualcuno e' riuscito a piegare il modello, e per me e' stato un vero e proprio successo viste le premesse.

IL VOLANTINO PUBBLICITARIO DELL' EVENTO

immagine